10/08/2025 - 14/08/2025
Nata nel lontano 1962 come una semplice festa di paese per “celebrare” il vino Nostralino, il tipico rosso del territorio realizzato con uve sia a bacca bianca che scura, con il passare dei decenni è diventata un appuntamento irrinunciabile per tutti coloro che amano conciliare, la buona cucina, la natura e il divertimento
Un evento capace di richiamare migliaia di turisti e locali che, salendo per una tortuosa strada panoramica, raggiungono il piccolo borgo ligure abbarbicato sul Colle della Madonnina, e riempiono letteralmente la suggestiva conca naturale che si apre all'improvviso nella fitta macchia mediterranea.
La cucina, da sempre ispirata alla tradizione, propone alcune tra le ricette liguri più popolari e antiche: i mitici ravioli di Ranzi, preparati seguendo l'antica prescrizione paesana, lo zemin di ceci, le trofie al pesto patate e fagiolini, i tagliolini al sugo di mare, la cima ligure, le lumache, la trippa, il ciupin (guazzetto) di pesce, lo spada alla griglia, la frittura mista di pesce, i ravioli e la panissa fritti, le frittelle salate di trombette, quelle dolci di mele, la formaggetta ligure, il cundijun e tante altre prelibatezze.
La cantina offre una selezione di vini etichettati 1919 e prodotti dal Circolo: il Nostralino Rosso, il Nostralino Bianco, il Pigato D.O.C. e il Vermentino D.O.C. Non mancherà poi un Prosecco D.O.C. per gli amanti delle bollicine.
Tanto spazio come da tradizione alla musica e al divertimento con piccoli concertini di musica popolare tra i tavoli e Cover Band Show + Dj set sul palco principale